Che cos'è il cariofillene? Il terpene speziato della cannabis

18/08/2023
Che cos'è il cariofillene?

Nel corso della mia esperienza nell’industria della canapa e del CBD, i terpeni mi hanno sempre affascinato, non solo per il loro profumo, ma anche per il loro ruolo cruciale nella biologia vegetale e nello sviluppo dei prodotti.

Il cariofillene si distingue come uno dei più interessanti, con un profilo unico che collega la funzione naturale all’applicazione industriale.

Con oltre dieci anni di esperienza pratica nel settore della cannabis e della canapa, ho sviluppato una profonda comprensione della complessità dei composti vegetali e dei loro numerosi utilizzi. Anche in un contesto in continua evoluzione, il cariofillene continua a dimostrarsi eccezionale.

In questo articolo, esplorerò le caratteristiche distintive del cariofillene, la sua presenza in varie specie vegetali e le sue applicazioni in diversi settori. Dall’influenza sugli aromi di erbe e spezie comuni al ruolo nella conservazione degli alimenti, nell’agricoltura e nei materiali rinnovabili, il cariofillene rappresenta l’esempio perfetto della versatilità dei composti vegetali.

Basandomi su ricerche e su esperienze pratiche, intendo offrire una panoramica chiara e concisa di questo straordinario terpene e della sua importanza sia nei settori tradizionali che in quelli emergenti.

Preferisci guardare un video anziché leggere? Questo video riassume i punti principali dell’articolo:

Risparmia fino al 30% sul tuo ordine di olio CBD

Punti chiave

  • Il cariofillene è un terpene presente in piante come pepe nero, chiodi di garofano e basilico.
  • Interagisce in modo unico con i recettori CB2 del sistema endocannabinoide umano.
  • Il cariofillene possiede proprietà insetticide e antimicrobiche.
  • È utilizzato in alimenti, cosmetici, controllo dei parassiti e produzione di biocarburanti.
  • Può essere trasformato in biocarburanti avanzati tramite l’idrodeossigenazione (HDO).

Questo articolo è fornito solo a scopo informativo e non riguarda alcuno dei prodotti disponibili nel nostro webshop. Per maggiori informazioni, consultare il nostro disclaimer completo.

Definizione di terpeni

I terpeni sono composti organici volatili che contribuiscono ai profili aromatici unici delle diverse piante. Sono responsabili degli aromi intensi presenti in erbe come lavanda, rosmarino o basilico, così come in frutti come arance o limoni.

Ne esistono circa 20.000 in natura (oltre 100 solo nella cannabis), ognuno con una struttura chimica specifica che genera un profilo aromatico distintivo. Molti terpeni agiscono sinergicamente con altri composti come i cannabinoidi.

Cosa sono i terpeni?

Importanza dei terpeni nelle piante

I terpeni svolgono un ruolo essenziale in natura contribuendo a varie funzioni delle piante, come l’impollinazione e i meccanismi di difesa contro i predatori. Alcuni profili terpenici attirano gli impollinatori utili alla fertilizzazione dei fiori, mentre altri fungono da deterrenti per gli erbivori.

La complessità e la diversità di queste molecole ci permettono di comprendere meglio come influenzano i nostri sensi e come interagiscono all’interno degli ecosistemi.

Importanza dei terpeni nelle piante

Focus sul cariofillene

Il cariofillene è un terpene presente in numerose specie vegetali come pepe nero, basilico e chiodi di garofano. Ciò che lo rende unico rispetto ad altri terpeni è la sua particolare interazione con i recettori CB2 del sistema endocannabinoide (ECS).

Questa caratteristica lo rende oggetto di grande interesse nella ricerca attuale sui composti di origine vegetale. Il cariofillene è anche presente in alcune varietà di cannabis, contribuendo ai loro profili aromatici e chimici complessi.

Con il progredire della ricerca, diventa sempre più evidente che il cariofillene offre molteplici applicazioni oltre al suo aroma. Approfondendo lo studio di questa molecola, possiamo ottenere informazioni preziose sul suo funzionamento.

Ordina ora e approfitta fino al 30% di sconto sul tuo olio CBD

Panoramica sul cariofillene

Il cariofillene è un terpene comunemente presente in una varietà di piante, tra cui chiodi di garofano, pepe nero e luppolo. È riconoscibile per il suo aroma speziato e legnoso, che contribuisce significativamente al profilo olfattivo di queste specie.

Ha attirato l’attenzione per la sua versatilità, sia nello sviluppo di fragranze che nelle formulazioni alimentari, dove le sue qualità aromatiche sono molto apprezzate.

Struttura chimica e proprietà del cariofillene

Il cariofillene ha la formula chimica C15H24 e appartiene alla classe dei sesquiterpeni. Si caratterizza per un sistema ad anello biciclico con un doppio legame esociclico.

A differenza di molti altri terpeni, il cariofillene non contiene gruppi funzionali come idrossili o carbonili. Questa struttura lo rende resistente all’ossidazione, migliorando la sua stabilità nelle diverse applicazioni.

Dal punto di vista fisico, si presenta come un liquido incolore o giallo pallido, con un punto di ebollizione di 263-265°C. Ha bassa solubilità in acqua ma si dissolve bene in solventi organici come etanolo ed esano.

Struttura chimica e proprietà del cariofillene

Fonti naturali di cariofillene

Il cariofillene si trova naturalmente in una vasta gamma di piante, contribuendo al loro profilo aromatico distintivo. Viene generalmente estratto mediante distillazione a vapore, un metodo che consente di isolare questo terpene dai materiali vegetali. Le fonti principali includono:

  • Boccioli di chiodi di garofano (Syzygium aromaticum)
  • Pepe nero (Piper nigrum)
  • Basilico (Ocimum basilicum)
  • Origano (Origanum vulgare)
  • Cannella (Cinnamomum verum)
  • Broccoli
  • Verdure a foglia verde
  • Luppolo (Humulus lupulus)

Queste piante offrono concentrazioni variabili di cariofillene, che possono essere sfruttate per applicazioni nel settore delle fragranze e in altri ambiti industriali.

Usi comuni e applicazioni

Il cariofillene ha numerosi impieghi in diversi settori grazie alle sue proprietà uniche. Nell’industria alimentare, è utilizzato come agente aromatizzante naturale in piatti come stufati, zuppe e prodotti da forno.

È anche un componente fondamentale nella produzione di bevande speziate come il tè chai e il vin brulé. Nell’industria cosmetica, il cariofillene viene impiegato in prodotti per la cura della pelle.

Uno studio recente pubblicato sulla rivista European Neuropsychopharmacology ha evidenziato le proprietà uniche del cariofillene, sottolineandone la rilevanza nelle attuali ricerche sui composti naturali.

Questi risultati contribuiscono all’interesse crescente verso le sue potenziali applicazioni nei prodotti per la cura personale, offrendo un’alternativa agli ingredienti tradizionali.

La struttura chimica e le caratteristiche del cariofillene lo rendono un composto estremamente versatile, applicabile in numerosi settori. Le sue qualità distintive continuano ad attirare l’attenzione di ricercatori e sviluppatori di prodotti, confermandone l’importanza tra i principali terpeni presenti in natura.

Ordina ora olio CBD e risparmia fino al 30%

Usi culinari del cariofillene

Il terpene cariofillene è ampiamente studiato per la sua particolare interazione con i sistemi biologici e per il profilo aromatico che lo rende ideale in cucina. Le sue note pepate, speziate e legnose lo rendono un eccellente ingrediente in numerose ricette.

Usi culinari del cariofillene

Profilo aromatico e gusto

L’aroma del cariofillene è descritto come pepato, speziato e legnoso, con una leggera nota dolce che aggiunge complessità. Il suo profilo lo rende ideale in piatti salati come stufati, zuppe, curry e marinate. Inoltre, è molto apprezzato anche nella produzione di bevande come birra e gin.

Alimenti comuni che contengono cariofillene

Il cariofillene è presente in vari alimenti di uso quotidiano. Tra questi figurano pepe nero, chiodi di garofano, cannella, foglie di basilico, origano, timo e altri. Il pepe nero è particolarmente ricco di cariofillene.

Utilizzo nella conservazione degli alimenti

Le proprietà antimicrobiche del cariofillene lo rendono utile nella conservazione degli alimenti. Questo composto può contribuire a ridurre il deterioramento impedendo la proliferazione di batteri sulle superfici alimentari o all’interno degli imballaggi. È comunemente usato per la conservazione di prodotti a base di carne come le salsicce.

Il profilo aromatico e gustativo unico del cariofillene lo rende un’eccellente aggiunta a molte cucine del mondo, grazie alla sua capacità di esaltare il sapore dei piatti salati e alle sue caratteristiche chimiche e olfattive.

Il suo impiego va oltre la gastronomia, rendendolo un composto versatile da considerare anche per usi industriali, come la conservazione degli alimenti.

Utilizzi industriali del cariofillene

Uso come insetticida e pesticida naturale

Uno degli impieghi industriali più promettenti del cariofillene è il suo potenziale come insetticida e pesticida naturale. Uno studio del 2023 pubblicato su Phyton - International Journal of Experimental Botany ha dimostrato che questo terpene possiede forti proprietà insetticide utili contro parassiti nocivi.

Usi industriali del cariofillene

Inoltre, il cariofillene è efficace nel respingere le zanzare, vettori di malattie pericolose come malaria e dengue. È particolarmente utile perché è un composto naturale che non danneggia l’ambiente.

A differenza dei pesticidi sintetici, non lascia residui tossici sulle colture né inquina le fonti d’acqua. Ciò lo rende ideale per gli agricoltori che desiderano coltivare prodotti biologici evitando sostanze chimiche nocive.

Potenziale impiego nella produzione di biocarburanti

Il cariofillene mostra anche potenzialità come fonte per biocarburanti. I ricercatori lo considerano un materiale di partenza per la produzione di biocarburanti avanzati, ovvero carburanti rinnovabili derivati da materiali non alimentari come rifiuti e piante.

Uno studio pubblicato sulla rivista Energies ha evidenziato che il cariofillene può essere convertito in biocarburanti avanzati attraverso un processo chiamato idrodeossigenazione (HDO), che rimuove gli atomi di ossigeno dal composto trasformandolo in combustibile liquido ad alta energia.

Questa possibilità potrebbe ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

Presenza del cariofillene nella cannabis

Il cariofillene è ampiamente riconosciuto come uno dei principali terpeni presenti nella cannabis, contribuendo alla complessità aromatica della pianta. È presente in concentrazioni variabili a seconda della varietà, conferendo un aroma pepato e legnoso che influenza la percezione del prodotto.

Presenza del cariofillene nella cannabis

La sua presenza arricchisce il profilo sensoriale della cannabis, rendendo alcune varietà particolarmente riconoscibili per l’intensità e la qualità speziata del loro aroma. Le variazioni nei livelli di cariofillene riflettono differenze genetiche, ambientali e di coltivazione.

Ciò rende il cariofillene un punto di interesse per coltivatori, produttori e selezionatori desiderosi di perfezionare le qualità aromatiche per usi specifici.

Che cos’è la cannabis?

Influenza genetica sul contenuto di cariofillene nella cannabis

La composizione genetica di una varietà di cannabis gioca un ruolo fondamentale nel determinare il profilo terpenico, inclusa la presenza e la concentrazione di cariofillene. Alcune cultivar sono selezionate appositamente per aumentare specifici terpeni, e le varietà ricche di cariofillene sono spesso apprezzate per il loro aroma speziato distintivo.

I coltivatori possono scegliere piante madri con livelli naturali più elevati di cariofillene per sviluppare nuove varietà con profili aromatici mirati, in grado di soddisfare diverse preferenze dei consumatori.

Impatto delle tecniche di coltivazione sui livelli di cariofillene

Oltre alla genetica, pratiche di coltivazione come l’esposizione alla luce, la composizione del suolo e la disponibilità di nutrienti influenzano in modo significativo la produzione di cariofillene nelle piante di cannabis. Ottimizzando queste condizioni, i coltivatori possono migliorare la quantità e l’equilibrio dei terpeni, compreso il cariofillene, intensificando l’aroma finale della pianta.

Inoltre, processi post-raccolta come l’essiccazione e la stagionatura incidono sulla conservazione dei terpeni, rendendo essenziale una gestione attenta per preservare l’aroma intenso del cariofillene lungo tutto il ciclo produttivo.

Insight personale

Il cariofillene riveste grande importanza sia nella biologia vegetale sia in settori come il benessere, la gastronomia e l’agricoltura.

Con una solida esperienza nella produzione di CBD e canapa, riconosco il valore dei terpeni come il cariofillene non solo per il loro contributo aromatico, ma anche per le loro interazioni affascinanti con i sistemi biologici, in particolare il sistema endocannabinoide.

Il cariofillene si distingue per la sua interazione con i recettori CB2, una caratteristica rara tra i terpeni, rendendolo un argomento rilevante nella ricerca sui cannabinoidi.

Con l’ampliarsi delle ricerche scientifiche, cresce l’interesse verso le applicazioni del cariofillene, dalla conservazione alimentare allo sviluppo di biocarburanti sostenibili. Il suo impiego nella gestione naturale dei parassiti ne evidenzia ulteriormente la versatilità oltre i confini dei settori tradizionali.

Per chi è coinvolto nella ricerca su canapa e cannabis, il cariofillene rappresenta un’opportunità stimolante per sviluppare prodotti orientati alla performance e alla responsabilità ambientale.

Non perdere l’occasione: risparmia fino al 30% sul tuo olio CBD

Domande frequenti


Che cos’è il cariofillene?

Il cariofillene è un terpene presente in diverse piante, noto per il suo aroma speziato e legnoso. Contribuisce al profumo e al gusto di specie come pepe nero, chiodi di garofano e basilico.

Quali piante sono ricche di cariofillene?

Il cariofillene si trova comunemente nei boccioli di chiodi di garofano, pepe nero, basilico, origano, cannella, broccoli, verdure a foglia verde e luppolo.

Come viene estratto il cariofillene dalle piante?

Il metodo tipico per estrarre il cariofillene dal materiale vegetale è la distillazione a vapore, che isola il terpene senza comprometterne la qualità.

Quali sono le proprietà chimiche del cariofillene?

Il cariofillene appartiene alla classe dei sesquiterpeni e ha formula C15H24. Presenta una struttura biciclica con un doppio legame esociclico ed è resistente all’ossidazione, caratteristica che ne migliora la stabilità d’uso.

Qual è il ruolo del cariofillene nelle piante?

Il cariofillene contribuisce al profilo aromatico delle piante e funge da meccanismo di difesa, allontanando gli erbivori e attirando gli impollinatori.

Come viene utilizzato il cariofillene nell’industria alimentare?

Il cariofillene è usato come aromatizzante naturale in piatti come stufati, zuppe, curry e prodotti da forno. È presente anche in bevande speziate come il tè chai e il vin brulé.

Qual è il profilo aromatico del cariofillene?

Il cariofillene ha un aroma pepato, speziato e legnoso con leggere note dolci, che lo rendono apprezzato sia in cucina sia nelle formulazioni di fragranze.

Il cariofillene può essere utilizzato per la conservazione degli alimenti?

Sì, il cariofillene possiede proprietà antimicrobiche che lo rendono utile nella conservazione degli alimenti, in particolare di prodotti come le salsicce, inibendo la crescita batterica.

Quali sono le applicazioni industriali del cariofillene?

Oltre all’uso alimentare, il cariofillene è impiegato come insetticida e pesticida naturale, offrendo un’alternativa ecologica ai prodotti chimici sintetici in agricoltura.

Il cariofillene è considerato per la produzione di biocarburanti?

Sì, secondo la ricerca il cariofillene può essere utilizzato come materia prima per biocarburanti avanzati tramite idrodeossigenazione, offrendo un’opzione energetica rinnovabile da fonti vegetali.

Che cos’è il linalolo?


Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

Robin Roy Krigslund-Hansen

Robin Roy Krigslund-Hansen

Informazioni sull'autore:

Robin Roy Krigslund-Hansen è noto per la sua vasta conoscenza ed esperienza nei campi della produzione di CBD e canapa. Con una carriera che si estende per oltre un decennio nell'industria della cannabis, ha dedicato la sua vita a comprendere le complessità di queste piante e i loro potenziali benefici per la salute umana e l'ambiente. Nel corso degli anni, Robin ha lavorato instancabilmente per promuovere la piena legalizzazione della canapa in Europa. La sua affascinazione per la versatilità della pianta e il suo potenziale per una produzione sostenibile lo hanno portato a intraprendere una carriera in questo campo.

Maggiori informazioni su Robin Roy Krigslund-Hansen

Prodotti Correlati